Bici elettrica pieghevole: le miglior 10 bici elettriche su amazon
Le 10 migliori bici elettrica pieghevole
Bici elettrica pieghevole: quale comprare
Negli ultimi anni le aziende che producono biciclette si sono ingegnate per facilitare l’avvicinarsi della clientela alle bici elettriche, rendendole più leggere, con batteria durevole, e dal design accattivante.
La bici elettrica è del tutto simile a quella normale a cui siamo abituati fin dall’infanzia, con il vantaggio però di essere meno faticosa: con la cosiddetta ‘’pedalata assistita’’ è più facile coprire lunghe distanze, anche avventurandosi in percorsi impegnativi, con terreni sconnessi e importanti dislivelli.
Oltretutto, esistono anche dei modelli di bici elettrica pieghevole, ed ecco qualche consiglio da seguire per scegliere quella adatta alle proprie necessità.
Bici elettrica pieghevole: come sceglierla
Il fatto che una bici elettrica possa anche essere pieghevole, ha l’ulteriore vantaggio di poter essere riposta senza creare ingombri (pensiamo per esempio alla comodità di poterla portare anche sui mezzi pubblici in città), mantenendo però la comodità di avere il motore.
Se vi state avvicinando all’acquisto di una bici elettrica pieghevole e non sapete quale comprare, ci sono degli elementi da tenere in conto.
Prima di tutto, è da capire la tipologia di utilizzo che ne farete: se pensate di usarla principalmente per la città, scegliete un modello esile, che non occupi molto spazio, che sia agile e leggera. Al contrario, se mettete in previsione di usarla su un territorio meno lineare dell’asfalto (pensiamo per esempio ai sentieri di montagna, o tra i sassi lungo le coste), state attenti alle dimensioni delle ruote: in questo caso, ad esempio, consigliamo di optare per le cosiddette ‘’Fat Bike’’, che aiutano nei terreni più sconnessi. In questo senso, va ricordato che maggiore è il diametro della ruota, e più stabile sarà la vostra bici elettrica pieghevole.
Lo stesso discorso va fatto per i percorsi con molte salite: in tal caso prestate una maggiore attenzione all’efficacia del motore.
La batteria, altro tasto importante: per ogni bici elettrica, pieghevole e non, viene indicata l’autonomia della batteria in km (partendo dai 30km, arrivando a più di 100km nei modelli più costosi); questa, però, va valutata anche in relazione alle prestazioni del motore, e varia in realtà anche in relazione alla tipologia di terreno su cui la bici elettrica verrà utilizzata, e non meno a seconda di chi la utilizza (peso, tipo di guida, con più o meno fermate, ecc).
Se siete amanti della tecnologia, è inoltre bene sapere che esistono bici elettriche pieghevoli che sono dotate di molti accessori, tra cui la connettività bluetooth e GPS, che risultano molto utili per monitorare l’attività e i progressi direttamente da smartphone, o per controllare i percorsi.
Non è da sottovalutare nella scelta della bici elettrica pieghevole, il suo design: questo non solo per un fatto estetico, ma anche perché la sua forma, l’utilizzo di determinati materiali piuttosto che altri, la solidità, ecc, influiscono notevolmente anche sul peso che avrà il mezzo. Se quindi cercate una bici pieghevole che sia facile da trasportare, attenzione anche a queste caratteristiche.
Per concludere, ma di massima importanza, è il meccanismo di chiusura e apertura di una bici elettrica pieghevole: controllate sempre che esso sia fluido, ma sufficientemente solido e robusto da permettere la chiusura e apertura più e più volte, senza dare problemi di blocchi o, ancor peggio, di rotture nel tempo.
Miglior bici elettrica pieghevole tra 10 in offerta su Amazon
- Bicicletta pieghevole adulti scopri l’offerta Amazon
- BIKFUN Bici Elettrica Pieghevole da 20″, 48V
- Fafrees Bicicletta Elettrica Pieghevole Fat Tire 20″ 48V/10AH
- Scopri tutte le offerte Amazon
La bici elettrica è del tutto simile a quella normale a cui siamo abituati fin dall’infanzia, con il vantaggio però di essere meno faticosa: con la cosiddetta ‘’pedalata assistita’’ è più facile coprire lunghe distanze, anche avventurandosi in percorsi impegnativi, con terreni sconnessi e importanti dislivelli.
Oltretutto, esistono anche dei modelli di bici elettrica pieghevole, ed ecco qualche consiglio da seguire per scegliere quella adatta alle proprie necessità.
Bici elettrica pieghevole: come sceglierla
Il fatto che una bici elettrica possa anche essere pieghevole, ha l’ulteriore vantaggio di poter essere riposta senza creare ingombri (pensiamo per esempio alla comodità di poterla portare anche sui mezzi pubblici in città), mantenendo però la comodità di avere il motore.
Se vi state avvicinando all’acquisto di una bici elettrica pieghevole e non sapete quale comprare, ci sono degli elementi da tenere in conto.
Prima di tutto, è da capire la tipologia di utilizzo che ne farete: se pensate di usarla principalmente per la città, scegliete un modello esile, che non occupi molto spazio, che sia agile e leggera. Al contrario, se mettete in previsione di usarla su un territorio meno lineare dell’asfalto (pensiamo per esempio ai sentieri di montagna, o tra i sassi lungo le coste), state attenti alle dimensioni delle ruote: in questo caso, ad esempio, consigliamo di optare per le cosiddette ‘’Fat Bike’’, che aiutano nei terreni più sconnessi. In questo senso, va ricordato che maggiore è il diametro della ruota, e più stabile sarà la vostra bici elettrica pieghevole.

Lo stesso discorso va fatto per i percorsi con molte salite: in tal caso prestate una maggiore attenzione all’efficacia del motore.
La batteria, altro tasto importante: per ogni bici elettrica, pieghevole e non, viene indicata l’autonomia della batteria in km (partendo dai 30km, arrivando a più di 100km nei modelli più costosi); questa, però, va valutata anche in relazione alle prestazioni del motore, e varia in realtà anche in relazione alla tipologia di terreno su cui la bici elettrica verrà utilizzata, e non meno a seconda di chi la utilizza (peso, tipo di guida, con più o meno fermate, ecc).
Se siete amanti della tecnologia, è inoltre bene sapere che esistono bici elettriche pieghevoli che sono dotate di molti accessori, tra cui la connettività bluetooth e GPS, che risultano molto utili per monitorare l’attività e i progressi direttamente da smartphone, o per controllare i percorsi.
Non è da sottovalutare nella scelta della bici elettrica pieghevole, il suo design: questo non solo per un fatto estetico, ma anche perché la sua forma, l’utilizzo di determinati materiali piuttosto che altri, la solidità, ecc, influiscono notevolmente anche sul peso che avrà il mezzo. Se quindi cercate una bici pieghevole che sia facile da trasportare, attenzione anche a queste caratteristiche.
Per concludere, ma di massima importanza, è il meccanismo di chiusura e apertura di una bici elettrica pieghevole: controllate sempre che esso sia fluido, ma sufficientemente solido e robusto da permettere la chiusura e apertura più e più volte, senza dare problemi di blocchi o, ancor peggio, di rotture nel tempo.
Hai trovato questa informazione utile? Se ti è piaciuto questo articolo su come creare un blog, fammelo sapere lasciando un commento qui sotto e se vuoi aiutarmi condividi questo articolo sui tuoi social.