Borgo dei Borghi: Cosa fare a Scilla e Chianalea di Scilla (RC) in Calabria

Borgo dei Borghi: Cosa fare a Scilla e Chianalea di Scilla (RC) in Calabria

La città di Scilla (Reggio Calabria)

Scilla è una pittoresca cittadina costiera situata nella regione Calabria, nel sud Italia. È noto per le sue splendide viste sul Mar Tirreno e sullo Stretto di Messina, che separa l’Italia continentale dalla Sicilia. Ecco alcune caratteristiche e attrazioni principali di Scilla:

Incantevole centro storico: il centro storico di Scilla, conosciuto come “Scilla Superiore”, è un labirinto di stradine, antichi palazzi e case colorate arroccate su una collina a picco sul mare. È un posto delizioso per una piacevole passeggiata.

  • Marina di Scilla: La città è famosa per il suo porto turistico, dove colorate barche da pesca galleggiano nelle acque cristalline. Il lungomare è fiancheggiato da ristoranti e caffè dove i visitatori possono gustare pesce fresco e cucina locale.
  • Castello Ruffo: Nel punto più alto di Scilla troverete l’imponente Castello Ruffo, che risale al IV secolo a.C. Il castello offre viste panoramiche sulla costa e sulla zona circostante.
  • Spiagge: Scilla vanta diverse bellissime spiagge con acque cristalline. La più famosa è la “Spiaggia di Marina Grande”, una spiaggia sabbiosa frequentata sia dalla gente del posto che dai turisti.
  • Chianalea: fa parte di Scilla questo affascinante borgo di pescatori, famoso per le sue stradine e le case che sembrano precipitare nel mare. È un luogo pittoresco e romantico per una passeggiata.
  • Connessioni mitologiche: Scilla è spesso associata al mito greco di Scilla e Cariddi, poiché si ritiene che sia il luogo in cui si trova la tana del mitico mostro marino Scilla.
  • Cucina locale: Scilla è rinomata per i suoi frutti di mare, in particolare il pesce spada, e piatti come la “pesce spada alla ghiotta” sono specialità locali. Assicurati di assaggiare il pesce fresco nei ristoranti della città.

La bellezza naturale, la ricca storia e la deliziosa cucina di Scilla la rendono una destinazione popolare per i viaggiatori che esplorano la costa meridionale dell’Italia.

Il Castello Ruffo, Scilla.

Castello Ruffo - Scilla (RC)
Castello Ruffo – Scilla (RC)

Il Castello Ruffo, noto anche come Castello Ruffo (Castello Ruffo di Scilla), è una fortezza storica situata a Scilla, una pittoresca cittadina costiera della regione Calabria, nel sud Italia. Questo castello medievale è uno dei monumenti più importanti di Scilla e riveste un significato storico e architettonico. Ecco alcuni dettagli chiave su Castello Ruffo:

  • Storia: il castello risale a tempi antichi, con alcune parti che si ritiene siano state costruite già nel IV secolo a.C. Ha una storia lunga e leggendaria, testimoniando vari governanti e civiltà nella regione.
  • Architettura: il Castello Ruffo presenta un mix di stili architettonici, inclusi elementi di design normanno, bizantino e aragonese. Ha subito diverse modifiche e ristrutturazioni nel corso dei secoli, riflettendo il mutare dei governanti e degli usi del castello.
  • Posizione strategica: Posizionato su una collina affacciata sul Mar Tirreno e sullo Stretto di Messina, il castello aveva importanza strategica nel controllo delle rotte marittime e nella protezione della città da potenziali minacce.
  • Famiglia Ruffo: Il nome del castello deriva dalla famiglia Ruffo, che ebbe un ruolo significativo nella storia di Scilla. Erano un’importante famiglia nobile che possedette e abitò il castello per molti anni.
  • Viste panoramiche: Una delle principali attrazioni del Castello Ruffo sono le viste panoramiche mozzafiato che offre sulla costa circostante, sulla città di Scilla e sul mare. I visitatori possono godere di panorami mozzafiato dai punti panoramici del castello.
  • Visita: Il castello è aperto al pubblico, consentendo ai visitatori di esplorare le sue sale storiche, i cortili e i bastioni. È una destinazione popolare per i turisti interessati alla storia, all’architettura e alle viste panoramiche.
  • Eventi e attività culturali: occasionalmente, il castello ospita eventi culturali, mostre e concerti, che accrescono il suo significato culturale nella regione.

Il Castello Ruffo non è solo un monumento storico ma anche un simbolo del ricco patrimonio di Scilla e del suo duraturo legame con il mare. Fornisce uno sguardo sul passato della città e offre ai visitatori la possibilità di apprezzare la bellezza della costa calabrese da un punto di vista unico.

Cosa fare a Scilla e Chianalea

Scilla, con il suo fascino marino e le sue tradizioni storiche, offre diverse attività interessanti per i visitatori. Ecco alcune cose che puoi fare a Scilla:

  1. Castello Ruffo di Scilla: Esplora il Castello Ruffo, una fortezza situata su un promontorio roccioso con una vista spettacolare sul mare. Il castello offre anche mostre culturali e storiche.
  2. Chianalea e i suoi vicoli: Passeggia per Chianalea, il suggestivo quartiere di Scilla noto per i suoi vicoli stretti e le case di pescatori colorate. Potrai ammirare il mare, i pescherecci e assaporare l’autentica atmosfera marittima.
  3. Spiagge di Scilla: Goditi il sole e il mare sulle spiagge di Scilla, come la Spiaggia di Marina Grande o la Spiaggia di Chianalea. Puoi rilassarti sulla sabbia, fare una nuotata o semplicemente goderti il panorama.
  4. Ristoranti e Cucina Locale: Assapora la cucina locale nei ristoranti di Scilla. Prova piatti a base di pesce fresco, specialità della zona, come la pesca del giorno, e delizie tipiche calabresi.
  5. Passeggiata lungo il lungomare: Goditi una piacevole passeggiata lungo il lungomare di Scilla, con una vista mozzafiato sul mare e sulle montagne circostanti.
  6. Escursione al Faro di Scilla: Fai un’escursione al Faro di Scilla per godere di panorami panoramici sulla costa e sullo Stretto di Messina, qui puoi scegliere di noleggiare una barca con o senza capitano.
  7. Visita a Chiesa di San Rocco: Esplora la Chiesa di San Rocco, una chiesa antica che presenta interessanti opere d’arte e affreschi.
  8. Gite in barca e immersioni: Prenota una gita in barca per esplorare la costa da un punto di vista diverso o, se sei appassionato di immersioni, approfitta delle opportunità di immersione subacquea nelle acque cristalline.
  9. Feste e Eventi Locali: Controlla se ci sono eventi o feste locali durante il tuo soggiorno. Scilla ospita vari eventi culturali, religiosi e folkloristici durante l’anno.
  10. Traghetto per Sicilia e Escursioni nelle Vicinanze: Se hai tempo, considera un viaggio in traghetto per visitare la vicina Sicilia o partecipa a escursioni nelle zone circostanti per esplorare ulteriormente la bellezza della Calabria.

Assicurati di immergerti nella cultura locale, goditi il paesaggio mozzafiato e assapora la deliziosa cucina durante la tua visita a Scilla.

Dove Dormire a Scilla

Scilla è una pittoresca località sulla costa della Calabria, in Italia, famosa per i suoi paesaggi incantevoli e il caratteristico castello Ruffo. Trovare un posto adatto dove dormire a Scilla dipende dalle tue preferenze di soggiorno e budget. Ecco alcune opzioni:

  1. Hotel a Scilla:
    • Hotel Scilla e Cariddi: Situato vicino alla spiaggia, offre una vista panoramica e camere confortevoli.
    • Hotel U’Bais: Una struttura a gestione familiare, accogliente e a breve distanza dalla spiaggia.
    • Chianalea 54: Questo hotel è situato nel caratteristico quartiere di Chianalea, con camere che offrono una vista spettacolare sul mare.
  2. Bed and Breakfast:
    • B&B Chianalea 54: Oltre ad essere un hotel, offre anche camere in stile bed and breakfast con colazioni deliziose.
    • B&B Il Vicolo: Situato nel cuore di Chianalea, offre un’atmosfera accogliente e camere pulite.
  3. Case Vacanza:
    • Appartamenti Il Poggio: Se preferisci un’opzione più appartata, potresti optare per un appartamento vacanza come Il Poggio, che offre una vista panoramica sul mare.
    • Case vacanza su Airbnb: Puoi trovare una varietà di opzioni di case vacanza e appartamenti tramite piattaforme come Airbnb, offrendoti una maggiore flessibilità e autenticità nell’esperienza.
  4. Agriturismi:
    • Agriturismo Pagano: Se desideri un’esperienza più rustica e immersa nella natura, potresti valutare un agriturismo come il Pagano, che offre camere e prodotti locali.
  5. Alloggi presso il Porto di Chianalea:
    • Albergo Ristorante Il Pescatore: Situato nel pittoresco quartiere di Chianalea, vicino al porto, offre una posizione centrale e camere confortevoli.

Prima di prenotare, assicurati di verificare le recensioni degli ospiti e le disponibilità. Inoltre, considera la posizione in base alle tue preferenze, che potrebbe essere vicino al mare, al centro storico o ad altre attrazioni locali.

 

Chianalea, Scilla.

Veduta della spiaggia di Scilla (Reggio Calabria)Chianalea è un pittoresco villaggio di pescatori e una frazione del comune di Scilla, situata nella regione Calabria, nel sud Italia. È rinomato per il suo fascino, l’architettura storica e il suo stretto legame con il mare. Ecco alcuni dettagli chiave su Chianalea:

1. Strade strette: Chianalea è famosa per le sue strade strette e tortuose che scendono a cascata verso il mare. Si ritiene che il nome “Chianalea” derivi dalle parole greche “kianos” (blu) e “leucos” (bianco), forse in riferimento al mare azzurro e alle case bianche del paese.

2. Case a strapiombo sul mare: La caratteristica più distintiva di Chianalea sono le sue case, che sembrano sospese sul bordo dell’acqua. Questi edifici colorati sono caratteristici delle città costiere del Mediterraneo e creano un’atmosfera unica e pittoresca.

3. Tradizione di pesca: Chianalea ha una tradizione di pesca profondamente radicata e qui è ancora possibile vedere i pescatori locali al lavoro. La vicinanza del villaggio al mare ne ha fatto un centro per le attività di pesca, e i ristoranti di pesce si affacciano sul lungomare, offrendo il pescato fresco del giorno.

4. Viste panoramiche: Il villaggio offre viste mozzafiato sul Mar Tirreno e sulla vicina costa, rendendolo un luogo popolare per i visitatori che desiderano catturare la bellezza della costa calabrese.

5. Cucina locale: Chianalea è nota per la sua cucina di mare e i visitatori possono gustare una varietà di piatti a base di pescato fresco del Mediterraneo, come pesce spada, calamari e acciughe. La specialità locale è il “baccalà alla pizzaiola”, un piatto a base di baccalà.

6. Destinazione turistica: le pittoresche strade, le case colorate e l’atmosfera rilassata di Chianalea ne fanno una destinazione preferita per i turisti che cercano un’autentica esperienza costiera italiana. È un posto dove passeggiare, assaporare pesce fresco e ammirare lo scenario mediterraneo.

7. Collegamento Scilla: Chianalea è solo una parte del comune di Scilla, che comprende anche il centro storico, il Castello Ruffo e altre attrazioni. I visitatori spesso esplorano sia Chianalea che la città più grande di Scilla per sperimentare l’intera gamma di ciò che la zona ha da offrire.

Il fascino unico, il carattere storico e la bellezza costiera di Chianalea ne fanno un tesoro nascosto lungo la costa calabrese, attirando viaggiatori che ne apprezzano l’atmosfera pittoresca e le splendide viste sul mare.

Vista panoramica di Chianalea nella città di Scilla (Reggio Calabria)
Vista panoramica di Chianalea nella città di Scilla (Reggio Calabria)

Centro Storico di Scilla

Il “centro storico di Scilla” si riferisce alla parte antica e storica della città di Scilla, situata nella regione della Calabria, nel sud dell’Italia. Questa zona è ricca di storia, cultura e fascino, ed è una delle principali attrazioni turistiche di Scilla. Ecco alcune informazioni chiave sul centro storico di Scilla:

1. Architettura e Design: Il centro storico di Scilla è noto per le sue strette stradine lastricate, gli edifici storici, le piazze accoglienti e l’architettura tradizionale. Le case spesso presentano facciate colorate e balconi adornati con fiori.

2. Chiesa di San Rocco: Una delle principali attrazioni del centro storico è la Chiesa di San Rocco, una chiesa barocca del XVIII secolo con un interno riccamente decorato. La chiesa è dedicata a San Rocco, il patrono di Scilla.

3. Piazza San Rocco: Questa piazza pittoresca è il cuore del centro storico e ospita eventi culturali e feste locali. È circondata da caffè e ristoranti, il luogo ideale per rilassarsi e gustare la cucina locale.

4. Mercato e Artigianato: Nel centro storico, è possibile trovare negozi di artigianato che vendono prodotti locali, come ceramiche, tessuti e oggetti d’arte tradizionali. È anche possibile imbattersi in mercati locali che vendono prodotti freschi e prodotti alimentari tipici.

5. Scorcio sul Mare: Una delle caratteristiche più affascinanti del centro storico di Scilla è la vista panoramica sul mare. Le stradine conducono verso il lungomare e offrono vedute spettacolari del Mar Tirreno e del castello di Scilla.

6. Atmosfera Tradizionale: Il centro storico conserva un’atmosfera autentica e tradizionale, con residenti locali che vivono ancora nelle case secolari e contribuiscono a mantenere vive le tradizioni della città.

7. Scilla Marina: Il centro storico si affaccia sulla marina di Scilla, dove è possibile ammirare le barche da pesca colorate e gustare deliziosi piatti a base di pesce nei ristoranti lungo la costa.

Il centro storico di Scilla è un luogo ideale per immergersi nella cultura e nella storia della Calabria, nonché per apprezzare la bellezza delle coste italiane. Gli amanti dell’architettura, della cucina tradizionale e delle atmosfere autentiche troveranno molto da esplorare e godere in questa affascinante parte della città.

Cosa vedere a Scilla Chianalea

Scilla nella mitologia

Nella mitologia greca, Scilla (o Scilla) era un temibile mostro marino che abitava uno stretto stretto sul lato italiano dello Stretto di Messina, di fronte al vortice Cariddi. Scilla e Cariddi furono incontrate da Ulisse nel poema epico di Omero, l’Odissea, e da Giasone e dagli Argonauti nella loro ricerca del vello d’oro.

Scilla era raffigurata come una creatura con più teste e lunghi colli simili a serpenti. Il numero esatto delle sue teste variava in diversi resoconti, da sei a dodici. Ognuna di queste teste aveva una bocca piena di denti aguzzi. Scilla era nota per i suoi attacchi implacabili e mortali alle navi di passaggio, usando la testa per rapire i marinai e divorarli mentre tentavano di navigare in acque insidiose.

Scilla e Cariddi rappresentavano un pericoloso dilemma per i marinai, poiché dovevano scegliere se navigare vicino all’una o all’altra, entrambe le quali presentavano gravi rischi per le loro navi. Da allora questo mito è diventato una metafora del dover fare scelte difficili in cui evitare un pericolo porta a incontrarne un altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica la Guida PDF Gratuita

Come personalizzare il tuo sito WordPress con Bootstrap

Scarica la Guida PDF Gratuita

eBook Come creare un blog gratis di successo

Iscriviti alla Newsletter per cominciare a raggiungere i tuoi obiettivi!