Keyword Stuffing come evitare la SEO spamming
Keyword Stuffing che cos’è e come evitare la SEO spamming
Quando decidi di scrivere un articolo per il tuo blog, ricordati ogni volta prima di iniziare che tu non sei uno spammer e non vuoi fare keyword Stuffing. Non costruire le pagine web pensando di poterle riempire di parole chiavi e contenuti senza senso con il solo scopo di scrivere un contenuto per riempire la pagina di keyword diverse. Questa pratica va contro i principi della SEO e va contro te stesso, la Keyword spamming porta il tuo sito web negli ultimi risultati di ricerca.
Keyword Stuffing, dimmi che non sei uno spammer
Come hai capito, gli spammer non piacciono a Google, anzi non gli piacciono per niente. Evita sempre di fare SEO spamming! Lo so, a volte si possono commettere degli errori di scrittura SEO solo per mancanza d’informazione, altre volte ci si prova. Ma il risultato non cambia, keyword spam viene riconosciuto, infatti il motore di ricerca Google, con il suo nuovo algoritmo, li sbatte negli ultimi risultati di ricerca, anche quegli articoli apparentemente scritti bene. Se hai deciso di creare un blog con google o con WordPress fai attenzione a non cadere in facili tranelli e brutti suggerimenti che a volte puoi imbatterti su forum e venditori di fuffa.
Gli articoli di un blog vanno scritti bene, e per questo ho dedicato molto tempo a ribadire questo concetto, qui sul mio blog, ti consiglio di leggere la guida nel quale indico la strada come scrivere un post.
Sarebbe inoltre inutile tentare di nascondere queste parole in testo scritto troppo piccolo da leggere oppure in elementi difficile da vede per esempio tono su tono, scrivere in bianco sul bianco. Pratica veniva usata fino a qualche tempo fa Adesso non funziona più. Anche se, qualcuno lo continua a fare, da quello che posso vedere su alcuni siti web. Google è diventato sempre più intelligente per fortuna e riesce a interpretare il testo di una pagina nel modo migliore. Oltre al keyword stuffing non indicizza un sito web fino a quanto tutti i requisiti del suo algoritmo non sono soddisfatti o almeno la maggior parte.
Inoltre un suggerimento che ti do è quello di evitare completamente le pratiche oscure per apparire nei risultati di Google News perché saresti scoperto in un baleno ed il tuo sito cadrebbe nelle ultime posizioni di ricerca quindi quello che devi fare è di evitare di fare google news spam. Ma di cosa stiamo parlando? Perché Google News penalizza le notizie di spam ovviamente false?
Come posso evitare di fare Google News Spam?
Google News penalizza le notizie di spam ovviamente false, si ma non del tutto. Alcune notizie ritenute utili alla comunità o di interesse comune, o perché quel termine è comunque ricercato, potrebbe non essere penalizzato. Infatti se si cerca la parola chiave Cerchi nel grano escono fuori 758,000 risultati di ricerca pieni zeppi d’informazioni che le danno per vere anche se non dimostrate scientificamente. Questa notizia non fa male a nessuno quindi google la lascia aleggiare sui suoi risultati di ricerca. Se invece scrivi un’eresia come la parola chiave il Covid non esiste i primi 3 risultati di ricerca su google sono 3 articoli che aprono i titoli con la parola, negazionisti, pugno duro, si muore ma esistono i no mask, e così per tutta la prima pagina. Perché non si trova in prima pagina nessuna intervista o fonte accreditata che parla in maniera scientifica di questo argomento nel modo contrario al mainstream? Forse non dipende dall’algoritmo di google, forse il mainstream sa fare meglio SEO. Ma la realtà è che diffondere o aiutare a diffondere notizie incerte e molto pericoloso specialmente quando queste possono aumentare il rischio per l’umanità. Quindi siamo d’accordo con google a tener a bada, un po questo tipo di notizie spesso accompagnati dalla keyword spamming. Questo per dirvi di evitare il Google News Spam in qualsiasi settore di attività.

Quali sono le cose da evitare quando si scrive un post SEO
- Cerchiamo di riassumere quanto detto nei paragrafi precedenti in maniera più sintetica anzi farei un piccolo elenco te lo lascio qui sotto
- Evitare assolutamente di inserire nel testo troppe parole chiavi (Keyword spamming)
- Non cercare di nascondere le parole chiavi in punti della pagina poco visibili
- Non scrivere il testo è troppo piccolo per renderlo invisibile agli utenti o ai motori di ricerca entrambi sono abbastanza intelligenti
- Non cercare assolutamente di nascondere le parole chiave con colori tono su tono
Ad oggi questa frode rispetto i motori di ricerca è perché verso gli utenti si rivela ancora una volta inutile da usare poiché oggi i motori di ricerca hanno imparato a selezionare le pagine con contenuti di valore non più e del meno di quanto faccia un utente. È plausibile nell’immediato attraverso il keyword stuffing ottenere un qualche risultato più o meno buono magari in prima pagina di Google ma non appena gli spider notano che le pagine non sono conformi alla linee guida dei motori di ricerca, queste vengono subito rimossi dall’indice o se mantenute spinte nelle ultime posizioni di ricerca.
Un certo numero di parole chiave in un post quando si scrive un nuovo articolo per il blog è consentito ma l’eccesso di queste può portare allo stesso risultato cadere nella trappola del keyword stuffing.
Quante parole chiave possiamo inserire nel nostro articolo?
Il numero delle parole chiave non è importante e tu potrai anche inserire 100 parole chiave ma queste dovranno essere legate ad un significato cioè una parola chiave per una frase di senso compiuto. Quello che sicuramente puoi fare è mettere una o due parole chiave per paragrafo cioè l’1% del tuo testo.
Quindi seguito puoi trovare uno paragrafo di esempio per evitare il keyword staff finga e scrivere in una maniera più elegante anche se ripetendo la parola chiave più volte nello stessa frase. Facciamo un esempio che la nostra parola chiave è “fashion blogger“.
Se vuoi lavorare come fashion blogger e non sai da dove iniziare sicuramente puoi prendere ispirazione da i tanti siti di fashion e da i vari blogger più famosi in Italia. Esistono centinaia di fashion blogger famosi e cercare di imitarli non è davvero la strada vincente, ci sono tante cose che le fashion blogger non dicono. ti devi solamente lasciare ispirare e poi devi creare il tuo blog sfruttando il tuo stile unico e riconoscibile. Inoltre qui trovi la guida come diventare brand ambassador e iniziare a guadagnare con un blog di moda sono sicuro che sarà di tuo aiuto.
Questo testo che ho usato come esempio è composto da un paragrafo di 100 parole di cui il 7% è costituito dalla parola chiave, Potrebbe essere eccessivo infatti sarebbe bastato il due 3% massimo ma visto la forma nel quale scritto è la diversità di argomenti trattati che sono due ti puoi riconoscere rispetta tutte le regole di Scrittura SEO.
Questo è un tipico esempio di come scrivere un paragrafo di testo contenente il giusto numero di parole chiave senza incorrere in problematiche SEO quindi avere la pagina accettata ed indicizzata da Google attraverso attraverso lo strumento Google search consolle. Mi raccomando tieni traccia dell’andamento della tua pagina attraverso Google analytics o altri strumenti SEO.
Che cos’é la keyword stuffing
Penso che a questo punto hai già capito cosa significa keyword stuffing ma lo ripetiamo ancora una volta per chi sta leggendo solo questa porzione di paragrafo. Se ti stai domandando cos’è la Keyword stuffing leggi la definizione qui: il keyword stuffing è una procedura di scrittura considerata come fattore negativo per il posizionamento di un sito web. Infatti lo scrivere parole chiavi all’interno di un testo solo per arricchire un articolo o ripeterla troppe volte in un testo sperando di ottenere un posizionamento migliore su google o altri motori di ricerca è considerato e definito Keyword Stuffing.
Esistono strumenti adeguati per il calcolo delle parole chiavi contenute in una pagina di un sito (keyword density) uno dei migliori keyword density tool è sicuramente SEMRush ma esistono anche altri ottimi strumenti di analisi e siti web gratuiti che consigliano come scrivere un articolo per un blog o un testo ottimizzato SEO per un sito web.
Sono sicuro che in questo momento stai già pensando di iniziare a scrivere un post sul tuo blog e questo è un bene! Ma non perdere di vista il nostro blog e torna a trovarmi anzi fammi conoscere l’indirizzo del tuo sito web cosi posso leggere il tuo articolo e darti altri consigli personalizzati. Se questo articolo ti è piaciuto lascia un commento qui sotto e condividilo sui tuoi social.